Skip links

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

LAUREA

Magistrale Biennale

CLASSE

LM-77

DURATA

2 anni

CFU

120

RETTA

3.400€

ISCRIZIONI

Aperte

SCHEDA

Scarica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE
IN MANAGEMENT.

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo delle aziende e di gestione dei loro processi e delle loro funzioni. Essi acquisiscono autonomia:

  1. nell’individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  2. nel definire un approccio analitico appropriato per le necessarie analisi;
  3. nel prospettare potenziali soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire.

I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati ed elaborano utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa.

La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza pari a quella di problem solving. A sua volta, quest’ultima deve intendersi non limitata alla sola dimensione tecnica ma estesa anche a quella socio-relazionale nella consapevolezza che il management è una disciplina tecnica da applicarsi in un contesto sociale.

Il percorso formativo si propone di fare della dimensione internazionale una propria cifra caratteristica proponendo e sostenendo una forte mobilità internazionale degli studenti nelle sue diverse forme.

MANAGEMENT.
INTRODUZIONE AL CORSO DI LAUREA ONLINE

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Organizzazione e sviluppo delle risorse umaneSECS-P/108
1Business planningSECS-P/076
1Gestione e innovazione d’impresaSECS-P/0810
1Principi contabiliSECS-P/0710
1Programmazione e controlloSECS-P/078
1Politica EconomicaSECS-P/0212
1Psicologia delle organizzazioniM-PSI/066
2Statistica aziendaleSECS-S/036
2Diritto commerciale avanzatoIUS/049
2Strategia, organizzazione e marketingING-IND/359
2Business englishL-LIN/128
2Insegnamento a scelta10
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
2Prova Finale12
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1PRINCIPI CONTABILISECS-P/0712
1STATISTICA AZIENDALESECS-S/0310
1DIRITTO DELLA CRISIIUS/0410
1POLITICA ECONOMICASECS-P/0212
1PROGRAMMAZIONE E CONTROLLOSECS-P/0710
1BUSINESS ENGLISHL-LIN/128
2ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANESECS-P/1010
2BUSINESS PLANNINGSECS-P/076
2DIRITTO TRIBUTARIOIUS/126
2DIRITTO COMMERCIALE AVANZATOIUS/0410
2Insegnamento a scelta8
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
2Prova Finale12

Il Corso di Laurea Magistrale in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo e gestione delle aziende, tramite una solida formazione teorica e applicata, nonché sviluppando conoscenze interdisciplinari su materie aziendali, economiche, quantitative e giuridiche, che mettano in grado lo studente di agire nel contesto aziendale utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e alle funzioni aziendali, ma anche interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell’ambiente esterno sul sistema aziendale.

 

Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree:

  1. gli insegnamenti dell’area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali;
  2. gli insegnamenti dell’area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d’impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare;
  3. gli insegnamenti dell’area economica e statistica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive che si sviluppano in relazione all’evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.

Gli insegnamenti a scelta completano la preparazione dello studente orientandolo verso le professioni o verso una formazione manageriale che non trascuri conoscenze sociologiche ed informatiche.

Il percorso di studio, al fine di favorire un inserimento “informato” e aperto nel mondo del lavoro, è arricchito dallo studio approfondito e interattivo di una lingua straniera e dalla realizzazione di tirocini presso studi professionali o aziende, che offrono la possibilità di ottenere una parte dei crediti formativi necessari per conseguire il titolo di studio. In particolare, il Corso di Laurea sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e la capacità di problem solving. Gli studenti acquisiscono pertanto autonomia:

  • nell’individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  • nel definire un approccio analitico appropriato per le situazioni decisionali;
  • nel prospettare potenziali utili soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l’efficace implementazione delle decisioni.

I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituiscono utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa. La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza pari a quella di problem solving. A sua volta, quest’ultima deve intendersi non limitata alla sola dimensione tecnica ma estesa anche a quella socio-relazionale nella consapevolezza che il management è una disciplina tecnica da applicarsi in un contesto sociale.

Il corpo di conoscenze e competenze comuni sviluppa:

  • la capacità di lettura sia del contesto economico dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, sia delle dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Grazie a tale capacità, gli studenti possono sviluppare analisi di scenario utili per finalizzare scelte di posizionamento strategico (ad esempio, scelte “make or buy”, politiche di “capital structure”, opzioni di crescita “interna” piuttosto che “esterna”) e di gestione operativa (ad esempio, il ricorso alle leve di marketing, la selezione di finanziamenti più convenienti per profilo di costo e rischio, le politiche di gestione delle risorse);
  • la capacità di analisi dei dati e di modellistica delle relazioni tra variabili rilevanti, mediante l’uso di tecniche quantitative che supportano un informato, rigoroso ed efficace processo decisionale (es. analisi economico-finanziaria di bilancio, modelli statistici per le decisioni aziendali);
  • la comprensione delle regole e delle dinamiche del governo societario ai livelli apicali, al fine di interpretare in modo corretto i problemi connessi alla gestione del nesso di rapporti tra i diversi portatori d’interessi presenti in azienda, secondo una visione sia contrattualistica, sia gerarchica di quest’ultima;
  • la conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche che lo studente si propone di sviluppare L’acquisizione di conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento piuttosto che partecipe di un processo d’insegnamento e garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l’esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.

In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi sono basati sull’utilizzo di tecnologie avanzate che consentono la fruizione dei materiali didattici da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica ed alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito mediante forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato. Tra gli strumenti utilizzati si ricorda l’approccio didattico basato sull’analisi di case studies, nonché il ricorso a testimonianze ed interviste con interlocutori qualificati provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni.

Infine, riconoscendo la rilevanza globale dei temi manageriali e la natura sempre più internazionale delle carriere, il percorso formativo si popone di fare della dimensione internazionale una propria cifra caratteristica, offrendo la possibilità di:

  • favorire stages all’estero grazie alla rete delle Camere di Commercio italiane all’estero;
  • promuovere e sostenere una forte mobilità internazionale degli studenti nelle sue diverse forme (scambi, summer school abroad, internship).

Il corpo di conoscenze e competenze comuni sviluppa:

  • la capacità di lettura sia del contesto economico dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, sia delle dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Grazie a tale capacità, gli studenti possono sviluppare analisi di scenario utili per finalizzare scelte di posizionamento strategico (ad esempio, scelte “make or buy”, politiche di “capital structure”, opzioni di crescita “interna” piuttosto che “esterna”) e di gestione operativa (ad esempio, il ricorso alle leve di marketing, la selezione di finanziamenti più convenienti per profilo di costo e rischio, le politiche di gestione delle risorse);
  • la capacità di analisi dei dati e di modellistica delle relazioni tra variabili rilevanti, mediante l’uso di tecniche quantitative che supportano un informato, rigoroso ed efficace processo decisionale;
  • la comprensione delle regole e delle dinamiche del governo societario ai livelli apicali, al fine di interpretare in modo corretto i problemi connessi alla gestione del nesso di rapporti tra i diversi portatori d’interessi presenti in azienda, secondo una visione sia contrattualistica, sia gerarchica di quest’ultima
  • la conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche che lo studente si propone di sviluppare.

Al fine di favorire un inserimento “informato” nel mondo del lavoro, il Corso di Laurea Magistrale offre la possibilità di ottenere parte dei crediti formativi necessari per conseguire il titolo di studio impegnandosi in un tirocinio formativo di rilevanza e impegno minimo definito nel Regolamento Didattico del Corso.

Infine, riconoscendo la rilevanza globale dei temi manageriali e la natura sempre più internazionale delle carriere, il percorso formativo si popone di fare della dimensione internazionale una propria cifra caratteristica ritenendo la possibilità di:

  • favorire stages all’estero grazie alla rete delle Camere di Commercio italiane all’estero;
  • promuovere e sostenere una forte mobilità internazionale degli studenti nelle sue diverse forme (scambi, summer school abroad, internship).

I laureati del corso sono destinati, in genere, a svolgere attività in imprese, banche, intermediari finanziari, amministrazioni pubbliche ed enti no profit dove saranno coinvolti prevalentemente in funzioni di general management, project management, finanza, marketing, amministrazione e controllo e processi d’internazionalizzazione.

 

Al contempo, essi sono dotati di tutte le competenze necessarie per perseguire con successo carriere libero professionali di consulenza economico aziendale. Tra esse rientra anche l’attività del dottore commercialista e dell’esperto contabile, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo: essendo il presente corso coerente con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti potrà essere consentito l’accesso diretto senza il periodo di praticantato per i laureati che abbiano conseguito la laurea triennale nelle classi L18 e L33.

I laureati del corso sono destinati, in genere, a svolgere attività in imprese, banche, intermediari finanziari, amministrazioni pubbliche ed enti no profit dove saranno coinvolti prevalentemente in funzioni di general management, project management, finanza, marketing, amministrazione e controllo e processi d’internazionalizzazione.

 

Al contempo, essi sono dotati di tutte le competenze necessarie per perseguire con successo carriere libero professionali di consulenza economico aziendale. Tra esse rientra anche l’attività del dottore commercialista e dell’esperto contabile, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo: essendo il presente corso coerente con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti potrà essere consentito l’accesso diretto senza il periodo di praticantato per i laureati che abbiano conseguito la laurea triennale nelle classi L18 e L33.

L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.

 

STAGE CURRICULARI

Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).

 

GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI

Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.

Il costo della retta è di € 3000 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

 

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. iodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.

RICHIEDI INFO ONLINE


× Assistenza