
ANNO ACCADEMICO
2023/2024
CODICE
IL34
DURATA
75 Ore
EDIZIONE
1° Edizione
RETTA
350 €
TERMINE ISCRIZIONI
Aperte
CORSO INTERMEDIO DI ITALIANO PER STRANIERI LIVELLO B1-B2
Il corso, che si tiene in modalità telematica sincrona, è rivolto a tutti i candidati che non hanno nessuna conoscenza sistematizzata degli elementi morfosintattici e comunicativi della lingua italiana. Prima della formalizzazione dell’iscrizione i candidati dovranno sostenere un colloquio gratuito online per stabilire il livello di conoscenza della lingua per l’assegnazione al corso corrispondente.
Dettagli del corso master online:
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Ambiente e tempo atmosferico, Arte, cultura e tempo libero Casa, Cibo e bevande, Citta’, Comunicazione e media, Educazione, Emozioni e sentimenti, Famiglia, Fare acquisti e pagare, Istituzioni e vita politica, Lavoro, Qualita’ personali, Rapporti sociali, Routine personale quotidiana, Salute e corpo umano, Tecnologia e scienza, Trasporti, Uffici pubblici e servizi, Vestiti e accessori, Viaggi e turismo | 0 | ||
scrivere resoconti di esperienze, descrivendo sentimenti e impressioni, esprimere i propri sentimenti (sorpresa, felicita’, tristezza, interesse e indifferenza) e i propri bisogni; esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti quotidiani o di interesse personale, esprimendo accordo o disaccordo; confrontare e valutare alternative; paragonare oggetti o situazioni; parlare di sogni, speranze, intenzioni e previsioni per il futuro, esprimendo gradi di certezza, probabilità e improbabilità; riconoscere le informazioni significative in articoli di giornale che trattino argomenti familiari | 0 |
Al termine del percorso gli iscritti saranno in grado di:
- comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione.
- interagire con un grado di scioltezza e spontaneità che rende del tutto possibile un’interazione regolare con chi parla la lingua di destinazione senza sforzo per entrambe le parti.
- produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti e di spiegare un punto di vista su una questione di attualità, fornendo i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni
- Conseguire la certificazione di lingua italiana di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER)
Gli studenti possono inoltre prendere parte a corsi di teatro, danza, musica, cucina italiana organizzati in partenariato con Enti di Alta Formazione Artistica e Musicale e con Aziende del territorio.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Svolgimento del PLACEMENT TEST
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Partecipazione alle attività ;
- Partecipazione alle lezioni in presenza per almeno l’80% del monte ore previsto