Skip links

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

LAUREA

Magistrale Biennale

CLASSE

LM-67

DURATA

2 anni

CFU

120

ISCRIZIONI

Aperte

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITà MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
INTRODUZIONE AL CORSO DI LAUREA ONLINE

Il Corso di studio in Scienze delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Nel Corso di studio vengono pertanto acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l’arco dell’intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a – o affette da – patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall’esercizio fisico, includendo anche l’acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l’attività motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale.

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITà MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE. DETTAGLI DEL CORSO DI LAUREA ONLINE.

Primo Anno 
InsegnamentiCFU
Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona9
Anatomia e Fisiologia dell’attività motoria adattata11
Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica10
Teoria, tecnica, didattica dell’esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età12
Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie10
Totale52
Secondo Anno 
InsegnamentiCFU
Teoria Tecnica e Didattica e attività motorie per popolazioni speciali10
Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie12
Traumatologia e riabilitazione dell’apparato locomotore6
Inglese2
Totale30
Esami a scelta dello studente 
InsegnamentiCFU
Valutazione Funzionale e ricondizionamento neuromuscolare4
Neurologia e Sport4
Diritto delle persone e della privacy4
Corretti stili di vita nella prevenzione per la tutela della salute4
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico4
Neuroscienze applicate alle attività motorie4
Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell’apparato muscolo scheletrico4
L’Educazione Fisica e Sportiva scolastica: aspetti e approfondimenti culturali4
Tecniche posturali per un miglioramento della qualità della vita4
Recupero funzionale dell’atleta4
Tecnologie avanzate per il benessere e l’invecchiamento4
Totale8
Tirocinio20
Prova Finale10
Totale percorso di studi 120
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM-67) occorre possedere determinati requisiti curriculari ed una idonea preparazione personale necessaria a frequentare con profitto il Corso.

 

I requisiti curriculari prevedono:

a) il possesso del diploma di laurea triennale o magistrale di tipo sanitario, biomedico, psicopedagogico ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo alla sensi delle Leggi vigenti;

b) il possesso (l’aver conseguito nella precedente carriera accademica)di 34 CFU nell’ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell’ambito biomedico, 9 CFU nell’ambito biologico, sei CFU nell’ambito clinico, 15 CFU nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell’ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell’ambito giuridico-storico-economico.

3. Eventuali carenze nei requisiti curriculari di cui al punto b) devono essere colmate dello studente prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l’iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

4. Il possesso dei requisiti curriculari e l’idonea preparazione personale sarà verificata da un apposita Commissione che effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione.

5. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo potrà organizzare attività compensative di recupero.

6. La verifica dell’avvenuta acquisizione delle stesse avverrà tramite una prova in forma scritta o orale prima dell’iscrizione.

7. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al Corso di Studi.

RICHIEDI INFO ONLINE


× Assistenza