Skip links

PROJECT MANAGEMENT NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

CODICE

MA1532

EDIZIONE

1° Edizione

DURATA

1500 Ore

CFU

60

RETTA

1.500€

ISCRIZIONI

Aperte

SCHEDA

Scarica

project management nel settore delle costruzioni.

Il Master mira alla formazione della figura professionale-dirigenziale del Project Manager – Responsabile di Commessa, con riferimento anche se non esclusivo al settore delle costruzioni. Esso fornirà conoscenze in merito all’acquisizione di competenze tecniche, economiche e legali che permetteranno di gestire il ciclo di vita di una commessa, dalla valutazione della proposta al completamento del progetto. Il master è indirizzato a quei soggetti, che in futuro intendano occupare ruoli gestionali nel settore dei lavori pubblici e privati, nel Project Financing e nella Promozione Immobiliare.

Dettagli del corso master online.

TematicaSSDCFUOre
Legislazione delle gare e degli appalti pubbliciICAR/2150
Economia e Gestione d’ImpresaSECS-P/0850
Estimo ed Aspetti tecnico-economici nella gestione del cantiereICAR/2250
Scienza e Tecnica delle CostruzioniICAR/08100
Tecnologia dell’architettura e del RecuperoICAR/10100
Sistemi Impiantistici a scala urbana e degli edificiING-IND/1150
Sistemi di Elaborazione dell’InformazioneING-INF/0550
Project ManagementING-IND/1750
Organizzazione e Sicurezza del CantiereING-IND/1750
Esame finale 50
  • Saranno fornite nozioni fondamentali per una efficace comprensione e svolgimento delle funzioni tecniche connesse con la fase esecutiva del processo edilizio, con moduli formativi di carattere interdisciplinare mirati a potenziare le competenze organizzative e gestionali attraverso azioni mirate a perfezionare le capacità di utilizzare metodologie e tecniche di analisi e progettazione organizzativa, per facilitare la fase di attuazione e gestione delle soluzioni tecnico-procedurali di settore. La formazione sarà mirata a fornire conoscenze adeguate nel campo dell’analisi di fattibilità tecnico-economica dei progetti, della pianificazione e controllo, della gestione della contrattualistica, dell’analisi del rischio, della gestione della sicurezza e della qualità.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:

 

  1. Lezioni video on-line;
  2. documenti cartacei appositamente preparati;
  3. bibliografie;
  4. sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  5. test di valutazione.

Per l’ammissione al corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-politico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

RICHIEDI INFO ONLINE


× Assistenza