Skip links

Donna e medicina di segnale, un approccio innovativo

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

CODICE

MA1576

EDIZIONE

1° Edizione

DURATA

1500 Ore

CFU

60

RETTA

1500 €

ISCRIZIONI

Aperte

SCHEDA

Scarica

DONNA E MEDICINA DI SEGNALE,
UN APPROCCIO INNOVATIVO.

La Medicina di Segnale è un approccio innovativo alla cura che è critico verso la soppressione farmacologica dei sintomi, perseguendo invece una vera guarigione attraverso la rimozione delle cause reali di malattia.

Gli strumenti principali su cui si lavora sono l’alimentazione, l’integrazione naturale, il movimento fisico e gli aspetti psicologici e sociali. Il Master è dunque rivolto ai medici di ogni specialità, in primis, che hanno a che fare con la salute della donna in ogni sua età: pediatri, dietologi, ginecologi, geriatri, endocrinologi, diabetologi,  immunologi, medici di medicina interna, estetica e generale, psichiatri, ortopedici, gastroenterologi ecc.

Molti altri professionisti non medici, tuttavia, si occupano di queste problematiche: dagli psicologi alle ostetriche, dagli infermieri ai biologi nutrizionisti, dai fisioterapisti ai farmacisti: sono in tanti che potranno trarre vantaggio dalla conoscenza di un diverso paradigma della medicina  che considera la donna, e la persona in generale, nella propria integrità e non come la somma di organi staccati e indipendenti.

Dettagli del corso master online:

TematicaSSDCFUOre
La Medicina di Segnale: Inquadramento generale 80
Cibo e salute della donna 70
Le età della donna 80
La bellezza e il benessere della donna 70
Patologie specifiche 70
Oltre il segnale 70
Modulo Sicurezza 80
Esame finale test a risposta multipla 80

Il Master “Donna e medicina di segnale, un approccio innovativo” ha come finalità quella di fornire ai discenti – che siano medici, psicologi, ostetriche, infermieri, biologi nutrizionisti, fisioterapisti o farmacisti – la conoscenza di un diverso paradigma della medicina che considera la donna (e la persona in generale) nella propria integrità e non come la somma di organi staccati e indipendenti, avendo cura di lavorare su strumenti principali quali alimentazione, integrazione naturale, movimento fisico e aspetti psicologici e sociali.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

ono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
  •  Laurea Medicina e Chirurgia e lauree nelle professioni sanitarie.

 

RICHIEDI INFO ONLINE:


× Assistenza