Skip links

GREEN MANAGEMENT: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA SOSTENIBILE

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

CODICE

MA1598

DURATA

1500 Ore

CFU

60

RETTA

1500 €

ISCRIZIONI

Aperte

SCHEDA

Scarica

GREEN MANAGEMENT:LA TRANSIZIONE ECOLOGICA SOSTENIBILE

Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia covid19, sta producendo ricadute sulle esigenze di formazione e sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile determina nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste ad un sempre maggiore grado di permeabilità tra competenze apparentemente distanti o separate. Ogni settore del sapere e del fare umano dovrà confrontarsi con l’impatto ambientale. La figura del Green Manager emerge dalla necessità impellente, sancita dagli interventi normativi ed incentivi economici governativi ed europei, di ridurre la concentrazione di Anidride Carbonica dall’atmosfera, per ridurre il riscaldamento climatico. Dalla esigenza diffusa di offrire una visione olistica dell’ecosistema che includa l’utilizzo delle risorse energetiche, ma in equilibrio con l’ambiente, senza inquinarlo. Bisogna ridurre, ove possibile eliminare o compensare, tutte le emissioni di CO2, dei cicli produttivi e delle comunità umane per continuare ad abitare il pianeta.
Lo scopo del Master è contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità. La figura formata, si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli ecosostenibili, ispirati all’ economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione.

DETTAGLI DEL CORSO MASTER ONLINE:

TematicaSSDCFUOre
Conoscenze: Le fonti di energie e le tecnologie energeticheING-IND/06160
Legislazione e regolamentazioneIUS/01200
Competenze Commerciali :Management e gestione dei mercati energeticiSECS-P/13160
Webinar 20
Esame finale 60

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24, e con seminari in presenza. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.

 

Sono previsti:

  • Lezioni video on-line;
  • Approfondimenti seminariali in presenza
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • superamento della prova finale

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea triennale

RICHIEDI INFO ONLINE:


× Assistenza