Skip links

L’applicazione della Medicina Tradizionale Cinese in ambito clinico

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

CODICE

MA1492

EDIZIONE

1° Edizione

DURATA

1500 Ore

CFU

60

RETTA

1500 €

ISCRIZIONI

Aperte

SCHEDA

Scarica

L'APPLICAZIONE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE IN AMBITO CLINICO.

Il Master in Medicina Naturale dell’Università Unipegaso si propone di realizzare un percorso formativo e informativo in grado di soddisfare le esigenze dei laureati in discipline sanitarie in tema di Medicine non Convenzionali sia a livello culturale sia a livello professionale e clinico.
Attraverso la sua organizzazione  il Master si propone di soddisfare l’esigenza formativa di diverse figure professionali.

Tutti i laureati in discipline sanitarie seguiranno una parte di percorso formativo comune volto a creare un background culturale integrante la propria clinica quotidiana.

L’animus di tale Master e’ proprio quello di comunicare e strutturare sanitari con metodiche dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, validate scientificamente da molti studi a livello internazionale, al fine di completare a 360 °l’approccio al paziente : la visione orientale indicata, per la sua conoscenza prodromica, alla prevenzione e alla terapia in fase acuta e sub acuta ,quella occidentale alla terapia in fase cronica.

Dettagli del corso master online:

TEMATICASSDCFUORE
Modulo 1Storia, principi, deontologia, razionale OMTAspetti legislativiMED/0250
Modulo 2Elementi di fisiopatologia in ambito ortopedico e fisiatricoMED/3350
Modulo 3Elementi di fisiopatologia in ambito reumatologicoMED/1650
Modulo 4 Elementi di fisiopatologia in ambito neurologicoMED/2650
Modulo 5Elementi di diagnostica per immaginiMED/3650
Modulo 6Osteopatia in ambito muscolo-scheletricaOsteopatia in ambito mio-fascialeOsteopatia in ambito cranialeMED/3450
Modulo 7Modello neurologico in ambito osteopaticoMED/2660
Modulo 8Modello respiratorio e circolatorio in ambito osteopaticoMED/10 – MED/460
Modulo 9La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologiciVerifica strumentale delle evidenze clinicheMED/2860
Modulo 10 Esercitazioni – integrazioni/sintesi e clinica osteopatica (100 ore)/tirocinio 80
11. Modulo sulla sicurezza  0
12. Prova finale – test a risposta multipla 40

Il Master si propone di fare acquisire a diverse figure professionali, che agiscono per il benessere della persona, le conoscenze necessarie per poter efficacemente svolgere specifiche attività nella prevenzione e nella promozione della salute dell’individuo. Saranno perciò promosse e facilitate l’interazione e la collaborazione con il medico specialista e altre figure sanitarie nell’ambito di una collaborazione interdisciplinare . L’approccio osteopatico sarà fondato su conoscenze avanzate di tipo anatomo-fisiologiche e, ove possibile, sulle evidenze emergenti dalla ricerca scientifica.

Laureati in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Infermieristica, Scienze Motorie

Videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante messa a disposizione di bibliografie e sitografie etc. oltre appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica. Inoltre, somministrazione di test di autovalutazione.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

 

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • partecipazione alle esercitazioni pratiche (esonero per coloro che hanno già formazione osteopatica);
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

Laureati in Medicina e Chirurgia, Professioni sanitarie, Scienze motorie.

RICHIEDI INFO ONLINE:


× Assistenza