
ANNO ACCADEMICO
2023/2024
CODICE
MA1499
EDIZIONE
1° Edizione
DURATA
1500 Ore
CFU
60
RETTA
1500 €
ISCRIZIONI
Aperte
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITà.
Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate necessarie alla gestione infermieristica dei bisogni dei singoli cittadini e delle comunità, lavorative ed assistenziali del territorio nel quale è necessario gestire, pianificare, realizzare, monitorare e valutare strategie assistenziali preventive, globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai problemi di salute reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie di comunità.
Inoltre, propone di rispondere ad una Domanda Formativa espressa dal territorio.
Il Nursing di comunità è indirizzato a individui e famiglie in contesti extraospedalieri. I cambiamenti che si sono verificati nel sistema sanitario e nella società negli ultimi anni hanno aumentato il bisogno di assistenza a livello ambulatoriale e domiciliare. Lo spostamento dell’erogazione dell’assistenza sanitaria da un contesto intraospedaliero a uno extraospedaliero è dovuto a numerosi fattori, di natura demografica (crescente numero di adulti), legislativa, amministrativa ed economica (regole più severe imposte dalle compagnie assicurative, riduzione delle entrate negli ospedali). Anche l’evoluzione della professione infermieristica e l’aumento della cronicità hanno influito sul contesto della comunità
Dettagli del corso master online:
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA FAMIGLIA | MED/42 | 10 | 0 |
ASPETTI GENERALI,ORGANIZZATIVI E NORMATIVIALLA SANITA’ PUBBLICA | MED/42 | 7 | 0 |
I SERVIZI TERRITORIALI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI | MED/42 | 5 | 0 |
MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI | MED/42 | 5 | 0 |
INFERMIERE DI FAMIGLIA:PROFILO E RIFERIMENTI LEGISLATIVI | MED/45 | 5 | 0 |
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO | MED/42 | 5 | 0 |
COMPETENZE TEORICO PRATICHE IN RIFERIMENTO ALLE PATOLOGIETRATTATE IN ETA’ ADULTA E PEDIATRICA | MED/45 | 5 | 0 |
LA RICERCA: INDAGINE E METODO DI LAVORO PER L’INFERMIERE OPERANTE IN SANITA’ PUBBLICA | MED/45 | 5 | 0 |
SICUREZZA | 0 | ||
TIROCINIO | 8 | 0 | |
ESAME FINALE | 8 | 0 |
Al termine del Master, l’infermiere di famiglia e di comunità sarà in grado di:
– Identificare ed analizzare lo stato di salute e i bisogni delle persone, della famiglia e della comunità intervenendo sulle priorità;
– Promuovere, progettare e supervisionare il miglioramento della salute attraverso attività di prevenzione;
– Fornire interventi educativi attraverso una progettazione dei livelli assistenziali territoriali legati al contesto sociale.
– Operare in vari contesti di comunità extraospedaliera, quali distretti, ambulatori di medicina generale, strutture residenziali scuole, Hospice, luoghi di lavoro, cliniche, sanità penitenziaria, rifugi per senzatetto, ambulatori infermieristici e il domicilio degli assistiti.
– Implementare modelli organizzativi per ampliare le potenzialità dei servizi, identificare l’efficacia delle attività e migliorarne la qualità;
– Valutare l’efficacia degli interventi attraverso la conoscenza degli standard di qualità;
Laureati in Infermieristica o titolo equipollente
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio 200 h (esonero per coloro che svolgono Attività di Assistenza Infermieristica Domiciliare)
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- partecipazione alle esercitazioni pratiche (esonero per coloro che hanno già formazione osteopatica);
- superamento della prova finale.
Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.
Il Master è rivolto a laureati in Scienze Infermieristiche e titoli equipollenti