Skip links

Terapia endovenosa ed accessi vascolari (In collaborazione con IRCCS Neuromed)

ANNO ACCADEMICO

2023/2024

CODICE

MA1478

EDIZIONE

1° Edizione

DURATA

1500 Ore

CFU

60

RETTA

1000 €

ISCRIZIONI

Aperte

SCHEDA

Scarica

TERAPIA ENDOVENOSA ED ECCESSI VASCOLARI
(IN COLLABORAZIONE CON IRCCS NEUROMED).

Il master “TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI”, svolto in collaborazione con IRCCS Neuromed, si prefigge di formare professionisti nell’ambito sanitario per la gestione dei presidi venosi centrali tecnica di largo impiego nell’ambito sanitario, soprattutto nei reparti di terapia intensiva per l’infusione di liquidi, la somministrazione di farmaci endovena, ma anche di nutrizione parenterale

Dettagli del corso master online:

TematicaSSDCFUOre
Basi razionali della terapia endovenosaMED/09100
Gli accessi per terapia endovenosaMED/22100
Il nursing e le complicanzeMED/45100
La terapia endovenosa nel paziente pediatricoMED/45100
Aspetti logistico/economico/organizzativiMED/4280
Lezioni pratiche o tirocinio volontario presso una struttura convenzionata 60
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 60

Il Master in terapia endovenosa  e accessi vascolari  intende fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per l’impianto e la gestione dei presidi venosi centrali, utilizzati per somministrare per tempi anche lunghi e in condizioni di elevata sicurezza farmaci o infusioni endovenose, essenziali per il trattamento di patologie oncologiche, gastrointestinali o per pazienti in terapia intensiva o con dolori cronici.

Il Master si rivolge a medici ed infermieri.

L’erogazione del Master si svolgerà, prevalentemente, in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati sei moduli di lavoro, per i primi cinque moduli di lavoro sono previste attività da svolgere esclusivamente on-line.

Le attività pratiche, previste per il modulo 6 saranno svolte in presenza nelle sedi didattiche dell’Università Pegaso.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Partecipazione alle esercitazioni Pratiche (previsto esonero per chi lavora o espleterà tirocinio volontario presso un PICC Team ) ;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Laurea Triennale nelle Professioni Sanitarie o titolo equipollente

RICHIEDI INFO ONLINE:


× Assistenza